Chiunque produca rifiuti speciali ha l’obbligo di provvedere al loro corretto smaltimento, ma anche di documentare a norma di legge le operazioni effettuate. Sono tre i documenti individuati dalla legge per la corretta gestione dei rifiuti speciali.
Il Fir, Formulario d’identificazione del rifiuto
È il documento che identifica e accompagna il rifiuto nel suo percorso di smaltimento, la sua compilazione può essere a cura del Produttore o del Trasportatore.
È obbligatorio per lo smaltimento di tutti i rifiuti speciali
Il Registro di carico e scarico dei rifiuti
È il registro su cui vengono annotate tutte le operazioni relative ai rifiuti e, contrariamente ai Formulari, non è obbligatorio per tutti i Produttori.
La legge prevede infatti l’obbligo di tenuta del registro per tutti i produttori di rifiuti speciali pericolosi e per tutte le attività con 10+ dipendenti, indipendentemente dal tipo di rifiuto prodotto.
Le operazioni effetuabili sul Registro sono due:
I carichi, ovvero la produzione del rifiuto all’interno dell’azienda;
Gli scarichi, ovvero le operazioni di smaltimento ogni operazione di scarico contiene il riferimento al relativo Formulario e operazione di carico.
Ogni registrazione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’effettiva operazione.
Il Mud
Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale è la dichiarazione annuale che viene presentata da tutti i Produttori con obbligo di tenuta del Registro di carico e scarico.
È essenzialmente un report completo delle operazioni effettuate nel corso dell’anno e va presentata telematicamente alla Camera di Commercio.